Tachicardia: Quando Preoccuparsi?
25 Feb 2025 | Salute | 3 minuti di lettura
Cos'è la Tachicardia
La tachicardia si verifica quando il cuore batte più velocemente del normale, superando i 100 battiti al minuto a riposo. Può essere temporanea e innocua oppure indicare un problema di salute sottostante.
Perché il cuore batte troppo velocemente?
Le cause della tachicardia sono molteplici:
- Fattori fisiologici: stress, ansia, esercizio fisico intenso o consumo di caffeina.
- Patologie cardiache: aritmie, fibrillazione atriale o disturbi del sistema elettrico del cuore.
- Squilibri ormonali e metabolici: ipertiroidismo, anemia, disidratazione o carenze nutrizionali.
- Uso di sostanze: alcol, tabacco, droghe o alcuni farmaci.
Sintomi da non sottovalutare
La tachicardia può manifestarsi con diversi sintomi. Alcuni episodi sono asintomatici, mentre in altri casi si avvertono vertigini, respiro affannoso, dolore toracico e sensazione di battito irregolare. Se questi disturbi si presentano frequentemente o diventano intensi, è fondamentale rivolgersi a un medico per approfondimenti.
Diagnosi e Trattamento
Per individuare la causa, il medico può prescrivere diversi esami:
- Elettrocardiogramma (ECG) per valutare il ritmo cardiaco.
- Monitoraggio Holter per registrare l’attività cardiaca su 24 ore.
- Test da sforzo per verificare come il cuore risponde all’attività fisica.
Il trattamento varia in base alla causa. Nei casi lievi, possono bastare cambiamenti nello stile di vita, come la riduzione dello stress e il controllo dell’assunzione di caffeina o alcol. Se la tachicardia è legata a una patologia, il medico può prescrivere farmaci come beta-bloccanti o antiaritmici. Nei casi più seri, si può ricorrere a procedure come l’ablazione cardiaca o l’impianto di un pacemaker.
Conclusione
La tachicardia non è sempre preoccupante, ma quando diventa persistente o è accompagnata da sintomi rilevanti, è fondamentale una valutazione medica. Adottare uno stile di vita sano, monitorare il proprio cuore e intervenire tempestivamente in caso di necessità aiuta a prevenire complicazioni e a migliorare la qualità della vita.